Critica

In questa sezione puoi trovare estratti di testi critici riguardanti Gianni Fenoglio.
Clicca sulla sezione desiderata per visualizzare l’archivio.

Que souhaîter de mieux à un sculpteur que d’exprimer un contenu, un message, à travers des structures inventées. Message et structures étant essentielment “artistique”?

Le sculpteur torinais Gianni Fenoglio, dans ce sens, témoigne pour l’Art, et ce n’est pas rien dans un moment où tant de frustrées pensent qu’il est de bon ton de dire que l’art est mort, et qu’un message artistique et esthetique n’est plus rien (comme si nous êtions fiers d’être devenus des barbares… laissons ces stupides à ceux qui confondent civilisation et decadence).

Depuis la saturation des formes euclido-humanistes, et leur sur-saturation par trop d’eclataments dans des révolutions devenues de nouvelles attitudes accademiques, les structures “autres” supposaient des notions généralisantes, celle de continuinitè de la topologie combinatoire, et celle de voisinage de la topologie générale ensembliste. Fenoglio choisit l’aventure de la Forme, dans le sens de la Continuité, ce qui lui permet mieux d’exprimer ses message débordants d’erotisme panthéiste, alors que généralment les artistes qui avancent semblent plus attirés par la pratique plus abstraite des espaces de Voisinages.

Fenoglio a su dans cette aventure ne pas tomber dans la piège des formes “organiques” dans lesquelles se sont perdue tant de sculpteurs modernes qui ont vu dans cette voie académique les seules possibilités d’exercices de plénitude formelle: l’intensité de son message en a permis l’heureux dépassement sans lequel, en art, il n’y aurait pas invention, ce qui est tout. Et, dans ce sens, la domination stylistique de son baroquisme tenda u maximum le rayonnement panthéiste de son message mystico-érotique.

Pubblicate in Nella nuvola di Gianni Fenoglio con Nene Martelli: un meraviglioso disegno, a cura di Chiara Maraghini Garrone, Paola Caramella Editrice, Torino, 2019 (Archivio Nene Martelli)

Cher grand Artist Fenoglio… Ma femme et moi admirons beaucoup la Sculpture dorée: ce bois miracle, sublimé d’or, rêves étranges que la gouge façonne.
Haut chef d’oeuvre, jailli de la Vie Interieure où le sacre fiance les rêves aux Fabuleux…

Emmanuel Looten, 1 3 6 (1° marzo 1966)

Cher maître si raffiné, Ami si délicat… Et ce bois travaillé, merveille entre toutes….

Emmanuel Looten, 8 5 7 (Bergues, 8 maggio 1967)

Come la tarma di notte, pubblicato in Nella nuvola di Gianni Fenoglio con Nene Martelli: un meraviglioso disegno, a cura di Chiara Maraghini Garrone, Paola Caramella Editrice, Torino, 2019 (Archivio Nene Martelli)

(…) Il Fenoglio è scultore, e per l’appunto, in legno, e la sua opera rientra esteticamente nella definizione dell’arte “baroque ensembliste” per ragione che lavora a base di linee continue. Il fatto di lavorare il legno (lavora “come la tarma di notte”) con lo scalpello e di indorare i pezzi egli stesso lo lega all’artigianato tradizionale, un artista nella scia di scultori medioevali e barocchi in legno, un Grinling Gibbons moderno. E il paragone non è esagerato; basta vedere lo stupendo pannello di porta per vedere l’arte e la bellezza della scultura in legno.

Il Fenoglio lavora senza disegni, “integralmente”: prende il tema e lo interpreta personalmente, e lavorando sul tema scarno lo dota di ritmi, di pieni e di vuoti, con una miriade di scanalature fluide, scorrevoli e dorate con una sub tonalità di colori riflessi. La sua metafisica si concretizza in simboli naturali ed erotici avvicinati: il grano, la spiga, gli atomi, la mezza-conchiglia. E queste vicinanze sono tutte soggiogate all’esigenza della fluidità e il ritmo della linea e oltrepassano le forme organiche per creare insiemi dorati che riverberando luci e riflettendo toni sommessi di colori superano lo spazio tra il pezzo e il pubblico, stabilendo così la comunicazione.

La linea sinuosa e serpeggiante raccoglie la continuità della metafisica di Fenoglio, che è il raggruppamento di valori vitali e naturali in uno slancio creativo. La tessitura viene dalle mani, la metafisica dal cuore e l’insieme dal cervello di un pregevole artista.

* Nato a Londra, professore di inglese all’Università di Torino nel 1995. Autore di poemi, di saggi letterari e di manuali di economia in inglese.

pubblicato in Nella nuvola di Gianni Fenoglio con Nene Martelli: un meraviglioso disegno, a cura di Chiara Maraghini Garrone, Paola Caramella Editrice, Torino, 2019

Les sculptures de Gianni Fenoglio se situent dans la ligne d’un possible pantheisme noble temoignant “artistiquement” de l’actuelle evidence d’un autre baroquisme ensembliste. Avec la sculpture, quand elle ne qualifie pas un espace mais au contraire demande une qualité d’espace à sa puissance, nous attendons des “ensembles à un element”, plastiquement et structurellement parlant, mais, si cet element-ensemble est artistiquement résolu, son contenu se doit d’être multivalent, ce qui est essentiellement normal à la puissance pantheiste d’un baroque autre. Tout ceci est très simple, quand un amateur d’art digne de ce nom, c’est à dire qui aime dans la persepctive d’une connaissance essentiellement propre à l’art, se met en communication avec une sculpture de Fenoglio.

Les qualifications d’espaces autre, à la puissance ensembliste, ont fai changer de puissance la base structurelle même de la sculpture: Claire Falkenstein, Jean Filhos et Alfonso Ossorio en ont posé et résolu des aspects très differents qui temoignent de l’immense liberté des nouvelles rigueurs; Sofu Teshigahara et Gianni Fenoglio temoignent, dans ces environnements autre, de message d’un pantheisme mystico-érotique d’un pantheisme généralisé ou leurs ensembles endothermiques à un seul élément actualisent à la fois la beauté de l’ésthetique traditionnelle méditerranéenne et la connaissance extatique des tantras bouddhiques, et celà devait être fait maintenant par l’art et par des “artistes”.

Á nous d’interroger dans ce sens, dans ces sens, les oeuvre, normalement magiques puisqu’il s’agit d’oeuvres d’art, de Gianni Fenoglio qui entichissent en l’actualisant la belle tradition du baroque piémontais.

Se nell’architettura moderna la comparsa del “complesso labirintico” è, come abbiamo visto e per le ragioni che abbiamo visto, pressoché eccezionale in quanto fenomeno nettamente periferico, non avviene lo stesso nella pittura. Lì, quell’aspetto labirintico del nostro secolo, a cui abbiamo già dedicato più d’una allusione, si esprime con una straordinaria ricchezza d’accenti. Per l’evidente difficoltà della scelta e per la necessaria brevità, la nostra esemplificazione non potrà non essere lacunosa e, in gran parte, casuale.

E allora, vediamo che, nelle immagini di un artista così estroso e aperto come Jean Arp, il soggetto della rappresentazione primitiva del Minotauro-Diavolo cornuto (che il pittore forse non ha mai visto) ritorna attraverso una strabiliante somiglianza con le pitture e incisioni rupestri degli uomini primitivi o preistorici; oppure lo scultore torinese G. Fenoglio ripete nelle sue grandi costruzioni plastiche le incisioni labirintiformi della tomba di Gavr’Innis e di altre figurazioni rupestri.

Si dans l’architecture moderne l’apparition du “complexe labyrinthique” est, comme nous l’avons vu et pour les raisons que nous avons vues, presque exceptionnelle et constitue un phénomène nettement périphérique, il n’en va pas de même pour la peinture. Là, cet aspect «labyrinthique» de notre siècle, auquel nous avons souvent fait allusion, s’exprime avec une extraordinaire richesse d’accents. Etant données la difficulté d’établir un choix et la nécéssité de nous limiter, notre illustration ne pourra éviter d’être partielle et souvent fortuite.

Nous pouvons observer en premier lieu que dans les oeuvres d’un artiste aussi original et ouvert que Jean Arp, le sujet de la représentation primitive du Minotaure-Diable cornu (que le peintre n’a peut-être jamais vu) montre un extraordinaire ressemblance avec les peintures et les gravures rupestres des hommes primitifs ou préhistorique ; le sculpteur turinois G. Fenoglio, pour sa part, répète dans ses grandes constructions plastiques les gravures labyrinthiformes de la tombe de Gavrinis et d’autres représentations rupestres; le sculpteur turinois G. Fenoglio, pour sa part, répète dans ses grandes constructions plastiques les gravures labyrinthiformes de la tombe de Gavrinis et d’autres représentations rupestres.

(…) Personaggio pieno di vitalità e di umana simpatia, Fenoglio, nella realizzazione dei suoi macroscopici gioielli, che sanno di barocco e di liberty, ma che emanano anche una sottile magia come certi enigmatici totem, fu certo attento alla visione poetica di Moore, ma seppe condurre un discorso proprio e rivelare il suo mondo interiore. Ora, guardando le sue sculture chiuse in armoniose volute, torturate da scannellature che si aggrappano a matasse, si avviluppano in moti quasi ossessivi e s’incrociano a formare ritmi vibranti di fascino, non si può che riconoscergli un originale modo di esprimersi e una raffinata sensibilità. Proprio per questo, la mostra organizzata dal “Cras”, oltre ad essere un doveroso omaggio ci sembra anche l’occasione di riconsiderare l’opera di un artista che seppe, come pochi, mantenersi giovane ed operare con serietà e costanza su una linea d’avanguardia.

con testimonianze di Emmanuel Looten, Michel Tapié, Angelo Dragone, Mabel Chiappo, Lucio Cabutti, Giorgio Colombo, C.R.A.S. centro segno / ricerche applicazioni studi, Torino

Les sculptures de G. Fenoglio témoignent de la liberté formelle d’un baroquisme autre. Dans la morphologie classique, le Baroque semblait anarchique mais en fait proposait un ordre autre. Dans l’art post-dada d’aujourd’hui, tous humanismes et structures euclidiennes dépassés, le Baroque est un ordre qui propose d’autres libertés: mieux, il laisse entrevoir un possible humanisme à une autre puissance. Il y a dans les jeux formels de G. Fenoglio un contenu euphorique qui permettent à ses sculptures de parteciper à un «art de vivre» essentiel pour l’oeuvre d’art de haute classe. Réduite en nombre par un mort prématurée, son oeuvre existe et se suite en haute qualité dans le baroquisme ensembliste, chapitre ouvert au devenir artistique de ce que j’avais appelé provisoirement «l’art autre», dans la perspective duquel la sculpture autrement formelle est l’aventure la plus difficile. Il me plaît de rendre un amical hommage à la mémoire de Fenoglio. 

con testimonianze di Emmanuel Looten, Michel Tapié, Angelo Dragone, Mabel Chiappo, Lucio Cabutti, Giorgio Colombo, C.R.A.S. centro segno / ricerche applicazioni studi, Torino

(…)Nelle sue sculture, dettate in una forma chiusa come certi antichi blasoni, il segno d’una voluta barocca non ha guidato soltanto gli armoniosi viluppi incisi nel vivo della lignea materia, ma è giunto ogni volta a rivelarne, con effetti di significativa espressività, il ritmo interiore. Ciò significa, oltre tutto, che al di là dell’apparenza decorativa, anche ricca e sottile – e magari impreziosita dal foglio d’oro -, c’era sempre un’organica idea plastica. (…)

con testimonianze di Emmanuel Looten, Michel Tapié, Angelo Dragone, Mabel Chiappo, Lucio Cabutti, Giorgio Colombo, C.R.A.S. centro segno / ricerche applicazioni studi, Torino

(…) Segni profondi incidono il legno come in borrominiane nicchie rientranti, accentuando una spazialità recettiva che è propria della scultura moderna, nella nuova visione poetica di Henry Moore.

Un estroso contrappunto di concavità e convessità anima, attraverso direzioni lineari che paiono seguire le native venature del legno, la forma scultorea cui l’aurea superficie conferisce effetti di caldo pittoricismo. 

con testimonianze di Emmanuel Looten, Michel Tapié, Angelo Dragone, Mabel Chiappo, Lucio Cabutti, Giorgio Colombo, C.R.A.S. centro segno / ricerche applicazioni studi, Torino

(…) Era un rivoluzionario della vita, dell’affabilità umana, del sesso, intesi come spontanei mezzi di eversione di qualsiasi ordine costituito: un anarchico, che la sua avventura dell’esistenza sapeva trasformarla con naturalezza in una dolce ma permanente rivoluzione individuale: in una contestazione angelica ma mordente per scherzo e per passione, calata in ogni momento della vita quotidiana, con un’eleganza superiore accoppiata ad una certa caustica irrisione del conformismo. (…) Da certe sculture giovanili alle ultimissime opere, l’erotismo è stato il suo tema dominante, felice, spiritosamente esplosivo anche quando l’operazione pareva più innocentemente estetica e tecnica. (…)

con testimonianze di Emmanuel Looten, Michel Tapié, Angelo Dragone, Mabel Chiappo, Lucio Cabutti, Giorgio Colombo, C.R.A.S. centro segno / ricerche applicazioni studi, Torino

Fenoglio avanzava quasi a colpi di mano, a sorpresa, intraprendendo con foga grandi e impegnativi lavori di scultura, affrontando le più differenti esperienze artistiche e umane, con sempre uguale libera disponibilità e giocosa partecipazione. Questo però non lo distraeva dall’attenzione con cui andava sviluppando, con costanza e continuità, il proprio discorso artistico: discorso teso a liberare una vitalità aperta e cordiale, però continuamente tallonata da un controllo sottile della ragione, di modo che il groppo erotico, ironizzato, non diventa mai dramma, ma distaccato supporto allo humour.

Il legno, scavato e riscavato nelle pieghe ripetute, fatto vibrare ancora attraverso l’indoratura sovrapposta, sembra riproporre, in chiave moderna, un antico gusto popolare: non per nulla in tali sculture, oltre alle meditazioni sulle matasse picassiane o sul groviglio surrealista, si risente un’eco degli intagliatori medievali o degli artisti delle steppe. (…)

(…) L’attività di Gianni Fenoglio come scultore si svolge entro due riferimenti fondamentali: da un lato l’esperienza artigiana (…); dall’altro una ricerca artistica libera e spregiudicata, che ha trovato nell’erotismo il suo motivo dominante. (…) Il sesso diveniva uno spontaneo atto di eversione di ogni ordine costituito (..) e soprattutto nell’ultimo decennio di creatività dagli anni parigini fino alla morte (1959-1968), è venuto assumendo un valore mitico e sacrale: mistico anche (e tra i suoi amici c’era chi lo chiamava “mistico-erotico”)… Intimo anarchismo calato in ogni momento dell’esistenza quotidiana, ed erotismo come momento magico di autenticità, di libertà e di amore, sono gli atteggiamenti che confluiscono nelle opere, pervase da una vitalità esuberante e sontuosa, rigogliosa e barbarica, animalesca e vegetale insieme. (…)

“Se per ragioni inerenti alla ricerca estetica, si perviene a dissociare la tautologia struttura-contenuto, propria di ogni opera completa, si deve procedere nell’universo strutturale sino all’insieme di tutti gli insiemi, utilizzando il linguaggio formalizzato della logistica post-cantoriana, non per applicare ricette sintattiche, ma per tentare di viverne un poco gli assiomi, al di qua della base del mondo percettivo dell’uomo nella situazione attuale, come nozioni e postulati che presiedono alle geometrie euclidee tanto esplicitate nell’era precedente. Quanto al contenuto, la cosa sta altrimenti, e di fronte ad un’opera d’arte non figurativa e non geometrica ci s’imbatte di primo acchito in lacune linguistiche, in un linguaggio che non esiste ancora”.

Così nella sua “Introduction à la connaissance esthètique” Michel Tapié caratterizzava l’orizzonte problematico delineatosi nel campo dell’arte verso la metà del secolo, con il passaggio dagli schemi di un classicismo ormai degenerato in accademia, seppur sempre “storicamente prestigioso”, all’ “art autre”, annunciata dalla tabula rasa dadaista ed esplosa con il dripping pollockiano, in cui vigono criteri e sistemi operativi radicalmente diversi, “altri” appunto rispetto alla tradizione antecedente.

Non è a dire quanto una simile formulazione teorica risulti tuttora dirompente in un contesto che si appaga di pseudorivoluzioni e di parvenze di novità; a questo punto occorre tuttavia entrare in un ambito specifico che la ricostruzione tapesiana degli “espaces-abstraits” identifica a fianco di alcuni altri “sotto-insiemi”, dall’abstraction lyrique all’ipergrafia lettrista, dalla “metafisica della materia” al baroque ensembliste (di cui sono esempio le sculture di Gianni Fenoglio): quello delle “strutture di ripetizione”.

(…)

Genova, 14/2/1993

(scheda in catalogo Michel Tapié e gli artisti torinesi. Dans un temps autre 1959–1977, a cura di Mirella Bandini, Torino, Arteregina

(…)La sua attività si svolge entro due riferimenti fondamentali: da un lato l’esperienza artigiana della lavorazione del legno e dall’altro lato una ricerca che ha trovato nell’erotismo il motivo dominante dei suoi lavori. La provocazione dionisiaca delle prime sculture muoveva da un esotismo primitivo recuperato attraverso la formazione artigianale, che anche nella sua partecipazione al gusto grottesco, a quella ridondanza caricaturale specifica del costume tra le due guerre, ritrovava un senso cosmico e non meccanico o marionettistico. Il sesso per lui diventa uno spontaneo atto di eversione fino ad assumere un valore mitico e sacrale. (…)

© Copyright - Associazione Archivio Nene Martelli e Gianni Fenoglio